Filippo Mazzoli

filippo_cv

Nato a Ravenna, si diploma in flauto nel 1991 con il massimo dei voti sotto la guida di Gabriella Melli e Glauco Cambursano e nel luglio del 2007 consegue il Diploma di Laurea di Secondo Livello in Flauto con 110 e lode presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.

Sin da giovanissimo ha frequentato come allievo effettivo i corsi di perfezionamento tenuti da maestri quali A. Nicolet, M. Larrieu, J. Balint e T. Wye. Si è in seguito perfezionato sempre con il maestro Cambursano presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola dove ha ottenuto con il massimo del punteggio il diploma del Corso triennale di Flauto (2000)  e quello di Musica da Camera nella classe di P. N. Masi (1999).

Ha completato il suo perfezionamento a Firenze dal 2002 al 2004 sotto la guida del M° Michele Marasco che lo ha poi scelto come assistente in alcuni corsi e masterclass.

E’ stato vincitore di vari premi in Concorsi nazionali ed internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche (Rospigliosi-Lamporecchio, D.Caravita-Fusignano, Krakamp-Torre del Greco, Endas-Genova, Città di Grosseto, Pergolesi-Pozzuoli, Europeo-Moncalieri, Riviera del Conero-Ancona, Zinetti-Verona, Europeo-Minerbio, Round Table-Ravenna, Pergolesi-Pozzuoli, Giovani Promesse-Taranto, tra gli altri).

Ha partecipato come uno dei 6 candidati rappresentanti l’Italia al “2ème Prix J .P. Rampal” che si è tenuto a Parigi nell’ottobre 1998.

Si è esibito nei principali centri italiani ed esteri, collaborando regolarmente in qualità di primo flauto con varie formazioni cameristiche ed orchestre tra le quali l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Accademia Filarmonici di Verona, l’Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e della Regione Liguria, l’Orchestra del Teatro “C. Felice” di Genova, l’Orchestra Promusica Pistoiese, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, il Nextime Ensemble, il Parma Opera Ensemble, i Solisti Veneti e l’Accademia Bizantina, la Camerata Strumentale “Città di Prato”, l’Orchestra “B. Maderna” di Forlì, l’ Orquesta Excelentia/Santa Caecilia di Madrid e l’Orchestra Verdi di Milano. Dal gennaio 2007 al giugno 2012 è primo flauto-solista dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma (direttori musicali, Yuri Temirkanov e Andrea Battistoni)

É stato diretto tra gli altri dai maestri Riccardo Muti, Lorin Maazel, Michel  Plasson, Roberto Abbado, Rafael Frubeck De Burgos, Bruno Bartoletti, Claudio Scimone e il flautista Philippe Bernold.

Ha suonato come solista con i “Deutsche Kammervirtuosen” di Mainz, i “Cameristi di New York”, la “Camerata Strumentale Città di Prato”, l’“Orchestra da camera di Ravenna” e l’“Orchestra Bruno Maderna”. Ha suonato per alcune emittenti televisive italiane e straniere e per “Rai Sat” alla “Biennale di Venezia 2000”.

Ha inciso CD e DVD per le etichette Decca, Bongiovanni, Tactus, Diapason, Sony Classical e Genuin.

Collabora stabilmente con la compagnia di teatro contemporaneo “Fanny & Alexander” di Ravenna, con la quale ha realizzato un cd/dvd con alcuni suoi arrangiamenti per flauto e pianoforte di brani di Messiaen e Ligeti e con il Quartetto “Now’s the Time” (voce, flauto, violoncello e contrabbasso) che si esibisce in un tipo di repertorio classico basato su trascrizioni di importanti pagine di musica pop e rock dagli anni ’60 ai giorni nostri.

Da sempre appassionato per la ricerca e la riscoperta del repertorio cameristico meno conosciuto, ha pubblicato recentemente presso le edizioni “Ries & Erler” di Berlino una sua revisione del “Konzertstück” op. 41 di Julius Rietz per quintetto di fiati e orchestra.

Tiene regolarmente corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. È stato docente di flauto presso il Conservatorio Statale “G. Verdi” di Como e il Conservatorio Statale “G. Frescobaldi” di Ferrara.