Il quintetto « Anemos »
Il quintetto Anemos nasce in Provenza nell’estate del 2010 dall’incontro di cinque musicisti provenienti da diversi paesi europei: Austria, Francia, Italia e Spagna. Fin dai primi esordi il quintetto si è distinto per la particolare cura e ricerca delle sonorità, sfruttando al massimo le capacità timbriche dei cinque strumenti a fiato e delle diverse scuole di pensiero sul suono, creando un’identità sonora del tutto particolare e affascinante.
Il quintetto Anemos ha già al suo attivo numerosi concerti in tutta Europa: Roma, Milano, Parigi, Trento, Tarsacon, Rovereto, Napoli, Ginevra, Gozo, tutti inseriti in importanti festival internazionali tra cui si ricordano: Festival Oboe di Parigi, Festival risonanze armoniche della Valle dei Laghi, Victoria International Arts Festval, Festival Melodomia, Concerti di Rai Radio Tre del Quirinale, riscuotendo sempre enorme successo di pubblico e critica.
Sempre attenti e sensibili alla musica contemporanea il quintetto ha creato alcune prime assolute di compositori quali il neozelandese Nigel Keay, il francese Christian Dachez, l’italiano Salvatore di Stefano e la statunitense Kathryn Potter.
Una delle peculiarità di Anemos è quella di proporre nei propri concerti oltre al repertorio originale con un certo riguardo verso la musica del XX° secolo (Hindemith, Ibert, Ligeti, Berio, Farkas, Procaccini) alcuni arrangiamenti redatti appositamente per loro: dall’Histoire de Babar di Francis Poluenc per voce recitante e quintetto ai Pupazzetti di Alfredo Casella fino ad arrivare alla Suite dall’Opera da tre soldi di Kurt Weill passando per la Haydn-Variations di Johannes Brahms.
Il quintetto Anemos si esibisce anche in formazioni variabili, riducendo o ampliando l’organico secondo necessità. Il gruppo ha già collaborato con artisti di fama internazionale tra cui ricordiamo la pianista Nathalie Dang, il tenore Didier Roussel, l’attore Henri Moati e il direttore d’orchestra Andras Farkas, figlio del compositore ungherese Ferenc Farkas.
Anemos è impegnato anche nell’educazione strumentale e della musica da camera tenendo corsi di perfezionamento in Provenza e individualmente in alcuni conservatori italiani e francesi.
Tutti i membri di Anemos, oltre ad essere concertisti solisti, collaborano regolarmente con ensemble di prestigio specializzati in repertorio antico e contemporaneo e con alcune delle principali orchestre europee in qualità di prime parti: Orchestra del teatro Comunale di Bologna, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra dell’Opera Italiana, Camerata Salzburg, Orchestra sinfonica della Svizzera Italiana, Icarus ensemble, Nextime ensemble, i Solisti Veneti, Accademia Bizantina, Orchestra Haydn di Bolzano, Junge Österreichische Philarmonie, Orchestra del teatro lirico di Cagliari, Mahler Chamber Orchestra, Orchestre Nationale de l’Opera de Paris, Ensemble Intercontemporain, Wiener Kammerorchester, Ensemble Matheus, Europa Galante, Les Musiciens du Louvre.